L'azienda si occupa della progettazione, importazione e distribuzione in Italia dei prodotti EKOVEL®. La sua missione è inoltre promuovere lo studio e le applicazioni cliniche dei metodi di cura del piede, ginocchio, anca, colonna vertebrale e dei suoi movimenti, al fine di migliorare la postura umana ed eliminare disordini motori, aumentando l'efficacia dei trattamenti attraverso ortesi più funzionali.

L'obiettivo è quello di esplorare questo mondo e le scienze ad esso correlate. I problemi più frequenti dei nostri pazienti sono affrontati nella loro completezza e non settorialmente. Una visione olistica della patologia che, spesso, è solo il riflesso di un disturbo lontano. Inoltre, viene fatto un confronto tra le terapie conservative più accreditate e la chirurgia tradizionale per chiarire i confini di ciascun ambito. Per avvicinare, e non dividere, le specialità e gli attori, unendoli nello sforzo comune di guarire i nostri malati.

Tutti i nostri prodotti sono stati pluripremiati ai saloni mondiali di ortopedia per le innovazioni e le metodologie di cura, immessi nel mercato svizzero e poi inseriti nel nomenclatore S.S.N. italiano.

Si rivolge in prevalenza al settore specialistico ortopedico, neurofisiologico e collabra con gruppi di diverse competenze professionali.

L'azienda si avvale anche di macchinari di ultima generazione per la diagnostica della colonna vertebrale e l'analisi statica dinamica digitalizzata del piede e del passo umano col metodo formetric® 3D/4D

Base Posturale è aperta alla cooperazione con altre società scientifiche nazionali ed internazionali per attivare iniziative di reciproco beneficio.

L'azienda si colloca in un contesto sociale ed ambientale con cui condivide gli stessi principi: crescita sana, scienza, tecnologia e natura.

I trattamenti di riprogrammazione posturale avvengono soprattutto attraverso dei micro-relè che stimolano le zone specifiche del piede. Tali micro-relè agiscono sui barocettori della pianta del piede e, come assicurano tutti i lavori di base su questi recettori, si tratta di stimolazioni esterocettive. Non possiamo sapere con certezza invece se questi micro-relè stimolano direttamente gli endocettori della propiocettività del piede, come gli organi tendinei di Golgi, o i fusi neuromuscolari, che sono decisamente più profondi.

I meccanocettori della pianta del piede hanno variazioni di pressione dell'ordine di 300 milligrammi di pressione e sono attivati da una deformazione minima della pelle, a partire da 5 micron. Permettono una discriminazione tattile del suolo molto bassa a livello dell'avampiede e delle dita, dell'ordine di 2-4 millimetri. Informano la scatola nera del SPF verosimilmente attraverso un lungo circuito riflesso. La loro stimolazione migliora l'equilibrio, la loro inibizione al contrario lo perturba.

I micro-relè che noi mettiamo sotto la suola plantare per stimolare questi meccanocettori devono essere di uno spessore minimo, compreso fra 1 e 3 millimetri. Grazie a questi micro-relè piazzati sotto alcune zone della pianta del piede, si modifica l'informazione percepita dal sistema posturale fine, lo "inganniamo", "facendogli credere" che esiste uno squilibrio e provocando così una reazione riflessa, immediata, che ristabilisce un equilibrio posturale.

Si può esprimere molto schematicamente il concetto in questo modo: un soggetto che presenta dei sintomi di una sindrome da defict posturale (rachialgie, cefalee, vertigini e relative conseguenze vascolari, viscerali oltre che psicologiche) squilibrato verso l'avanti ad esempio, "sospeso" anormalmente ai suoi muscoli posteriori potrà essere corretto da una stimolazione dei barocettori della parte anteriore della pianta del piede. Facendo scivolare, ad esmpio, due piccole barre trasversali dietro alla testa dei metatarsi o piuttosto al livello del medio-piede, in funzione della linea di gravità del soggetto, l'informazione della pressione a questo livello sarà maggiorata dal leggero ispessimento di queste barre, e la risposta riflessa attesa dal sistema posturale fine sarà un aumento d'appoggio posteriore.

Le solette EKOVEL® STEP CORRECT® permettono una rieducazione dinamico-progressiva e permanente di cui è facile prevedere la rapidità d'efficacia; non è difficile trovare un paziente in ipercorrezione dopo 4/5 mesi dalla messa a punto di queste solette. L'ortopedico deve quindi controllare il paziente con attenzione: per questa prima verifica, un mese sembra essere un buon lasso di tempo.

La biomeccanica è la scienza che studia i fenomeni della postura, considerando il corpo umano come una macchina capace di determinate prestazioni, dove tali prestazioni sono, in ultima analisi, fenomeni di moto che possono venire analizzati con sufficiente precisione attraverso l'impiego di particolari strumentazioni di valutazione e di misura. La biomeccanica moderna si può far risalire a Galileo Galilei quando affermava che "ogni fenomeno in natura si può esprime attraverso formule matematiche", frase con cui la si può definire. Nel presente è comunemente espressa come il substrato geometrico dell'apparato muscolo-scheletrico integrato nello spazio tridimensionale in relazione alle leggi che regolano il nostro universo.

Per risolvere un problema di equilibrio con strumenti della statica e del corpo rigido dobbiamo prendere in considerazione delle incognite che sono la contrazione muscolare e le forze di reazione sulle articolazioni (forze interne), ed altre note come la forza di gravità, i carichi applicati durante gli esercizi ed i carichi impostati da protesi (forze esterne).

Quindi devono essere note:

  • le direzioni delle azioni delle forze muscolari coinvolte
  • i punti di applicazie dei gruppi muscolari coinvolti
  • il peso delle parti del corpo interessate
  • la posizione del baricentro delle parti di corpo interessate
  • gli assi di rotazione delle articolazioni
  • la parametrizzazione di una rotazione articolare

Per definizione il piede, da un punto di vista cinesiologico, è un'area anatomica complessa dinamico-sensioriale soggetta alle minime sollecitazioni. Nello sportivo queste possono manifestarsi in maniera drammatica. Oltre il 90% delle instabilità del comparto esterno del collo del piede sono dovute al movimento associato di supinazione e rotazione interna (inversione). Nelle patologie da sovraccarico, una delimitazione precisa del dolore può consentire un corretto inquadramento diagnostico-terapeutico.

Le attuali visioni della meccanica mioarticolare rendono atto dell'importanza del giusto appoggio plantare nel corretto funzionamento dei sistemi sovrastanti, così come un difetto della funzione statica o dinamica del piede ha notevoli ripercussioni non solo sul più vicino ginocchio, ma anche sul bacino e sulla colonna vertebrale. L'alternata postura porta alle note patologie: cefalee, brachialgie, disturbi neurovegetativi, periartrite scapolo-omerale, disturbi respiratori, sindromi similanginose, laombalgie, pibalgie, sciatalgie, ecc. È di facile intuizione rendersi, quindi, conto del valore sia diagnostico che terapeutico di un algoritmo terapeutico - metodo EKOVEL® STEP CORRECT®.

Il fatto che spostamenti posturali evocati nel piano antero-posteriore siano in direzione opposta a seconda che si stimoli con vibrazione i muscoli cervicali o quelli della caviglia, suggerisce che le informazioni propiocettive muscolari di questi due "poli corporei" possono avere, da un punto di vista del piano posturale, dei ruoli funzionali ben distinti e programmabili con l'algoritmo EKOVEL® STEP CORRECT®.

Da calcoli meccanici risulterebbe che un corpo che pesa 70 chili avrebbe una reazione di circa 70/75 chili sulla parte inferiore del calcagno, la quale si scomporrebbe in una compressione dello stesso sill'astragalo di 120 chili e in una trazione degli elementi attivi di unione con lo scafoide , cuboide, cuneiforme e metatarsi con una risultante di 98 chili a sostegno della volta posteriore. Bisogna ricordare che il camminare è una funzione racchiusa nel midollo che è precoce nello sviluppo ontogenetico; garantisce l'autonomia individuale e precede la funzione, altrettanto importante, del mantenimento del centro di gravità all'interno del perimetro di base. Tale funzione viene ad essere acquisita più tardi, per il semplice motivo che i centri nervosi della coordinazione della deambulazione sono contenuti nel midollo spinale, struttura filogeneticamente più antica delle strutture sopraspinali che vanno dal sistema delle afferranze stato-cinetiche del labirinto al sistema visivo.

Tutte le prove ergonometriche diventano quindi imprecise e insufficienti se non sono strettamente misurabili e sperimentalmente riproducibili. Potremmo anche aggiungere che il piede umano è tendenzialmente cavo o tendenzialmente piatto senza considerare altre variazioni legate per esmpio all'habitus e alle professioni o attività sportive. Quindi non riteniamo molto valido scientificamente il sistema telemetrico per studiare la deambulazione, ma possiamo valutare e riprogrammare il sitema usando l'algoritmo terapeutico EKOVEL® STEP CORRECT®, valutare le zone di carico o di maggior carico, durante la posizione statica, la deambulazione e la corsa. Cosicchè questi input, una volta elaborati, ci consentono non solo di fare una mappa biomeccanica dei piedi (che è una mappa statica e dinamica), ma anche di studiare il centro di gravità e quindi valutare il baricentro (come va a cadere, se è avanzato, se è spostato, se va sull'avampiede, sul retropiede, se è lateralizzato) per studiare, attraverso questo sistema la postura del soggetto e sopratutto, con lausilio della spinometria formetric® i piani di spostamento nelle 4 dimensioni della colonna vertebrali.

Il piede contiene dei recettori sensoriali suscettibili di informare con precisione il sistema nervoso centrale sulla situazione del punto di applicazione della forza di pressione a livello della superficie d'appoggio. Questi recettori fanno del piede una vera piattaforma dinamometrica.

Le informazioni che essi mandano sono essenziali per l'orientamento generale del corpo perchè le afferenze visive e vestibolari sono significative in se stesse in questa funzione solo se il sistema nervoso dispone di una informazione sulla posizione della testa in rapporto al tronco e del tronco in rapporto ai piedi.

Il riflesso è la risposta che l'organismo da, sempre involontariamente e talvolta inconsciamente, a stimoli provenienti dall'ambiente che lo circonda o dal suo stesso interno. Il riflesso si estrinseca secondo modalità ben conosciute.

Diceva Sherrington che il riflesso è l'unità funzionale più importante dell'attività integrativa che si manifesta nel sistema nervoso centrale.

Ogni riflesso ha un suo finalismo. L'arco riflesso nella sua essenza più semplice consta di cinque costituenti riflessi. Un recettore, una via afferente, un centro nervoso, una via efferente, un effettore.

Ci sono stimoli adeguati o precisi che servono ad evocare una certa risposta riflessa. Ciascun riflesso ha la sua soglia. Il riflesso giunge nel ganglio, con l'altro dentrite raggiunge il centro spinale dal quale partono le fibre efferenti dirette all'effettore. Sappiamo che i riflessi possono sommarsi fra di loro e sappiamo che possono reclutarsi reciprocamente, sappiamo che i riflessi anche se di natura diversa possono seguire una via comune. Sappiamo che una risposta riflessa è soggetta ad affaticamento, dopo poco perde la sua efficacia e che è quindi affaticabile.

Sappiamo ancora che i riflessi possono essere inibiti da stimoli termici, dolorifici e propriocettivi muscolari. L'attività di un muscolo è governata in via volontaria ed involontaria. Il controllo involontario dell'attività, muscolare è il controllo riflesso propriocettivo.

Questi riflessi si dividono in tonici ed in fasici.

Mentre ultimi riflessi fasici sono fugaci e pronti, i riflessi tonici hanno una latenza maggiore e non risentono della fatica.

Attendere...
Caricamento dell'immagine in corso

Tutore articolato dinamico stecca EKOVEL® per l'alluce valgo, massimo comfort di notte. Corregge la deformazione in valgismo dell'alluce, ripristinando la normale deambulazione fisiologica. Sostiene il piede ad ogni passo, proteggendo la sporgenza ossea ed elimina la borsite reattiva. Riduce il rischio di evoluzione artrosica dell'articolazione dell'alluce. Studiato per impiego notturno.

Indicazione: corregge la deformità e riduce l'aggravamento dell'alluce valgo, inoltre in uso post-operatorio, mantiene la correzione chirurgica e protegge l'area operata. Indicato per: esostosi del primo metatarso - borsite metatarso-falangea - dolore articolare - sindrome pronatoria dell'avampiede associata all'alluce valgo.

Taglia: misura unica

Il metodo EKOVEL® (pronazione del piede e rotazione della coxa pedis) è una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del sistema muscolo-sceletrico.

Un plantare non può essere visto nella ristretta ottica della correzione delle deformità del piede, ma come valido elemento sia preventivo che rieducativo delle varie alterazioni strutturali e posturali del sistema osteoartomuscolare e delle varie sequele che da esso partono per coinvolgere l'intero organismo (vedi applicazioni cliniche)

Naturalmente un appoggio non idoneo si riperquote non solo sul piede, ma anche sulla colonna vertebrale, sul ginocchio e sopratutto sull'anca, insomma su tutta la coxa pedis del soggetto, determinando delle tensioni e rotazioni abnormi che possono essere la principale causa di dolori al rachide, cefalee, sciatalgie, scoliosi, dolori alle anche, al ginocchio, persino problemi nella masticazione e nel sonno.

La tecnica EKOVEL® si basa su un concetto terapeutico che, adottando i principi della scienza Biomeccanica-dinamica, neuro-fisiologia e neuro-sensoriale con una perfetta sinergia ortesica dinamica e progressiva, agevola liberi movimenti al fine di permettere al sistema muscolare di aiutare il corpo a conquistare posizioni geometriche delle articolazioni inferiori della coxa pedis e segmenti soprastanti biomeccanicamente ideali, come è anche definita da noi ortostasi in "N" definizioni (infinite).

La filosofia di questo metodo è in perfetta sintonia con l'idea che "una funzione costituisce un organo". Il nostro corpo mostra queste caratteristiche che noi conosciamo poichè:

  • si sta muovendo in un spazio gravitazionale tridimensionale, che è soggetto alle leggi biofisiche;
  • intereagisce con l'ambiente esterno attraverso le funzioni controllate rigidamente dai meccanismi neurofisiologici;
  • mantiene un equilibrio interno (omneostasi) attraverso la funzione di auto-regolazione e auto-rimodellamento presente nel codice genetico dell'essere umano.

I plantari adattabili e propriocettivi EKOVEL® STEP CORRECT® sono dotati di un micromeccanismo a rialzo variabile da 12 a 26 millimetri con scatti di 0,33 millimetri collocati dove si intende stimolare fisiologicamente la catena muscolare attivando il riflesso da stiramento (volta mediale longitudinale del piede).

Nascono allo scopo di

  • convertire energie chimiche in energia meccanica in dimensione dinamica;
  • integrare sistemi meccanici sensoriali e neurologici in ottica dinamica;
  • modificare sequenzialmente in modo più appropriato
    • adduzione-abduzione
    • eversione-inversione
    • plantaro-dorsiflessione
  • ridurre il picco di eversione del retropiede;
  • aumentare l'input sensoriale e la pressione nell'area centrale del piede e ridurre la pressione nell'area in corrispondenza delle dita in dinamica;
  • ristabilizzare il retropiede e creare le condizioni per favorire la struttura elicoidale a passo variabile del piede in dinamica;
  • ridurre in modo graduale e progressivo i sovraccarichi sul IV e V raggio metatarsale;
  • accelerare la ripresa funzionale in seguito alla correzione dell'alluce, del calcagno, del ginocchio, dell'anca e della colonna vertebrale permettendo un appoggio, una rotazione e una torsione graduale corretta della coxa pedis e di tutta la pianta del piede;
  • favorire e dimezzare i tempi di ripresa in casi di osteoporosi, insufficenza venosa e linfatica;
  • arrestare, riallineare e non ridestare nessuna sintomologia dolorosa nelle instabilità croniche già trattate dell'alluce, del calcagno, del ginocchio, dell'anca e della colonna vertebrale;
  • eliminare le infiammazione dell'apneurosi plantare (dal calcagno ai legamenti delle falangi) e rimodulare i sovraccarichi durante il passo;
  • aumentare l'efficienza nel protocollo di rieducazione dopo la distorsione della caviglia (in Italia 6000 distorsioni al giorno);
  • riprogrammare lo squilibrio del sistema achilleo-calcaneo (nel piede cavo e cavo-talo);
  • correggere il cedimento della struttura longitudinale e traversale del piede anche in età evoluta;
  • dare una valenza prognostica nei confronti delle recidive delle patologie di cui sopra ad esologia multifunzionale.

Questo grazie al suo meccanismo a precisione micromillimetrica che permette di spostare e disporre i carichi eccessivi e continui verso l'esterno del piede di modo che il paziente riesce ad adattarsi ai nuovi parametri e modificare la dinamica del passo associata alla sua fisiologia.

Permettono inoltre di ristabilire gradualmente l'equilibrio muscolare (riprogrammazione posturale) e di conseguenza quello articolare. Eliminando l'adattamento (cioè l'equilibrio nello squilibrio), permettono una ri-armonizzazione dell'intero apparato locomotore (equilibrio vero e proprio).

Nelle realtà dinamiche pre e post operatorie l'indicazione all'uso obbligatorio di plantari EKOVEL® non è una conseguenza dell'intervento bensì è legata alla alterata postura e alle problematiche rotatorie e torsionali della coxa pedis che hanno causato la patologia dell'alluce valgo, dita a martello, metatarsalgie, instabilità del ginocchio, instabilità dell'anca, e alterazioni biomeccaniche.

Il mancato uso dei plantarai EKOVEL® associato al suo protocollo terapeutico dinamico progressivo e supervisionato (follow-up di 9 mesi) in ogni caso facilita la recidiva del valgismo, dei sovraccarichi sul IV e V raggio metatarsale con le sue conseguenze ed indicazioni ai nuovi esami.

Grazie ai suoi larghi campi di applicazione clinica nelle patologie congenite, neurologiche, degenerative e postraumatiche, e il suo algoritmo terapeutico progressivo a precisione micromillimetrica, risponde pienamente a rigorosi criteri delle precrizioni di un ortopedico.

Con i plantari adattabili e propriocettivi EKOVEL® STEP CORRECT® è possibile un approccio funzionale in grado di riequilibrare le catene e ripristinare un equilibrio dei piani corporei e di quello podoposturale che si basa sul principio fisiologico del plantare adattabile propriocettivo.

[...] Il trattamento ortesico progressivo del disordine da shock post-traumatico con i plantari EKOVEL® è fondamentale, in particolare la metodica EKOVEL®, nel ginocchio valgo, nello stress lavorativo e nella fibromialgia [...]
B.I.

[...] l'appoggio del piede in statica e dinamica con la tecnica EKOVEL® consente adattamenti graduali di tipo fisico e crea altrettanto immediati e rilevanti effetti sulle sinergie motorie, muscolo-scheletriche antigravitarie e sull'orientazione multidimensionale dei movimenti somatici [...]
E.M.

[...] La corretta integrazione di tutti i parametri sensoriali con il plantare EKOVEL® rende possibile ai sistemi di controllo della postura, dell'equilibrio e del gesto motorio di mettere in atto nelle più diverse condizioni, in modo supervisionato, le più appropriate risposte motorie [...]
D.M.

Le pubblicazioni scientifiche delle diverse scuole dimostrano che la psiche influenza in modo permanente la impostazione del sistema posturale.

Il concetto dei plantari EKOVEL® STEP CORRECT® sta conoscendo le più grandi evoluzioni della storia dell'ortesi.

Ora sappiamo che esistono altre influenze oltre al trattamento delle deformità del piede.

[...] si possono correggere efficentemente (nei casi osservati) patologie di entità neurologica con eccellenti risultati, a condizione di rispettare il protocollo terapeutico di addattamento EKOVEL® per non peggiorare le caratteristiche neurofisiologiche e motorie del soggetto[...]
J.J.L.

[...]La mente è flusso di informazioni.
Le informazioni creano coscienza.
La coscienza è facoltà di percepire il significato di un'informazione.
L'informazione è utilizzata dall'intelligenza.
L'intelligenza non consapevole risiede nella materia.
La materia è energia consolidata.
L'energia è flusso di informazioni.[...]

New York (New Jersey)
Dubai
djurdjabg@yahoo.com
+971 509 56 76 76
Paris
52 rue St. Fargeau
+33 666 86 52 52
Amsterdam
Heerhugowaard
ikamarkovic@gmail.com
+31 061 91 95 906
Swizerland
fisiorivera@gmail.com
+41 919 30 62 64
Malta
China

 BIOMECHANICS SOLUTIONS LTD
 unit 1010, Mirmar Tower
 132 Nathen Road, HONG KONG
 biomechanics.solution@gmail.com
 biomechanics.solutions

China
TSA Limited
Blk A, 15/F Hillier Commercial Building
65-67 Bonham Strand East, Hong Kong
tsabiomechanics@gmail.com
tsalimitedhongkong@gmail.com
+ 852 62272902
Montenegro
+382 33 451 791
Ljubliana
Belgrade
Tel Aviv
Canada
IMP EXP
708 - 2333 Truscott Drive
Mississauga,Ontario L5J 4B7
TEL/FAX: + 1 416 628 0775
MOB: + 1 416 825 9451
astimpexp@gmail.com
www.astshop.ca

A differenza di tutti gli altri mammiferi quadrupedi che stanno in piedi e camminano in modo corretto, poco dopo la nascita l'uomo deve attendere circa 6 anni per ottenere una postura stabile (e una maturazione degli atti di degluttazione e masticazione).

A circa 12 mesi di vita si ha il passaggio graduale al bipodalismo ma è solo all'età di 5/6 anni che si formano e si stabilizzano le curve vertebrali (lordosi lombare e cervicale e cifosi dorsale) e ciò avviene grazie alla maturazione estero-propriocettiva del piede (il piede è fisiologicamente piatto fino all'età di circa 4 anni per poi trasformarsi gradualmente in una struttura elicoidale a passo variabile).

È quindi il piede il responsabile delle modificaioni delle curve vertebrali in posizione eretta (ortostatismo); la fisiologica lordosi lombare si forma e si stabilizza a partire dalla formazione di una fisiologica e stabile volta plantare, a 5/6 anni di età, che libera il tronco cefalico da uno stato di ipertonicità, regolando così anche la cifosi dorsale e la lordosi cervicale. Prima di questa età a partire da circa 1 anno, è normale che il piede sia un po' pronato e piatto, che le ginocchia siano un po' valghe e che vi sia una leggera iperlordosi lombare. Mentre nel neonato e fino a circa 8 mesi, è fisiologica la presenza di ginocchia vare e piede in supinazione. Tutti gli studi hanno confermato che la formazione delle curve parte dal basso.

Il completamento dello sviluppo della funzione posturale (sistema tonico-posturale) avviene abitualmente verso gli 11 anni e resta poi stabile sino a circa 65 anni.

La formazione e l'accrescimento del sistema muscolo-fisicale-scheletrico e del piano occlusale sono il risultato della complessa e personale azione antigravitazionale dell'individuo.

La colonna vertebrale, a seconda del suo grado di lordosi, condiziona la statica del bacino, più o meno in antiversione, più o meno in retroversione.

Questi adattamenti statici del bacino sono organizzati dalle catene muscolari del tronco e da quelle degli arti inferiori.

In funzione del posizionamento del bacino, alcune catene degli arti inferiori saranno iper-programmate, e altre deprogrammate.

Poichè tutte le catene muscolari si avvolgono a livello degli arti, l'architettura delle volte plantari sarà modificata secondo le varie valorizzazioni delle catene. Esiste un interdipendenza fra colonna lobare, bacino e arco plantare longitudinale e trasversale.

La colonna vertebrale può far variare la sua statica in funzione dei fattori muscolo-scheletrici, meccanica vertebrale, tensioni muscolari, attività fisica, posizione di lavoro, trauma, ecc.

Il nostro laboratorio di ricerca vede il piede non come evento morboso localizzato, ma sempre inserito nella sindrome posturale più complessa con molta attenzione delle ripercussioni sovra segmentarie della postura associato alla tale affezione. Il piede viene definito come un organo di senso, moto, propriocettivo, cibernetico con micro e macro movimenti espressi in diverse angolazioni nel piano traverso(spirale) oragano perpetuo filogenesi ontomorfogenesi omeostasi, substrato geometrico con enorme complessità (48 gradi di movimento sul piano traversale, 42 gradi sul piano frontale e 16 gradi sul piano saggitale, collegati con 48 muscoli).

Nel analisi del macromovimento in bio meccanica possiamo constatare che:Dall' 1% al 25% della fase portante del passo il calcagno everte, il sustentaculum tali si abbassa, l'astragalo adduce, avanza e flette plantarmente sino a protudere nel cotile pedis (fase di rilasciamento).

Dal 26% al 68% della fase portante del passo il calcagno va in inversione, il sustetaculum tali risale, l'astragallo deadduce, prona e arretra sino ad andare a disporsi sulla grande apofisi del calcagno: si realizza così un avvitamento reciproco astraalo-calcaneare ad una verticalizzazione del retro piede (fase di irrigidimento).

Questa seconda fase che conduce ad un irrigidimento del segmento podalico riassume in breve tutto il micromovimento della ontomorfogenesi.

Nel corso della ontomorfogenesi il collo dell' astragalo progressivamente deadduce, prona e si accorcia rispetto al corpo dell' osso, confermandoci che la struttura può essere intesa come una fossilizzazione del movimento. Inerentemente alla problematica della sindrome pronatoria, possiamo constatare come, sulla base di un difetto evolutivo dell' apparato flessore plantare, momento patogenico del valgismo calcanare, può sovrapporsi anche un arresto evolutivo della morfogenesi astralica (astragalo più lungo, adotto e supinato con tendenza a protudere) che porterà ad un quadro di piede valgo.

Se sul medesimo difetto di ontomorfogenesi dell' apparato flessore plantare si sovrapporrà un eccesso di morfogenesi astragalica (astragalo più corto, deaddotto e pronato che tende quindi a sublusare) avremo un quadro di piede cavo valgo, (falso piede piatto dalla Scuola Francese).

Rimanendo nel modello biomeccanico, altra necessaria e fondamentale riflessione è quella che ci porta a evidenziare che posturalmente il valgo accorcia funzionalmente l'arto inferiore.

Dal lato del minor avvolgimento astragalo-calcanare, dal lato della catena programmata in chiusura, l'arto sarà funzionalmente più corto.

Per quanto concerne il modello neurofisiologico è importante non sottovalutare l'aspetto cibernetico del recettore podalico.

Il piede completa la sua morfologia, acquisita nel corso del suo sviluppo individuale, sulla scorta delle scelte evolutive della specie, grazie anche alle informazioni che riceve dall' ambiente.

Se noi vogliamo introdurre un informazione nella calzatura di un bambino per direzionare la sua ontomorfogenesi, bisogna che questa stia all' interno della banda di frequenza dei ricettori podalici: fusi neuromuscolari, ricettori cutanei ed articolari. In particolare i fusi neuromuscolari presentano due gamme di sensibilità; quando l'allungamento muscolare è consistente, nell' ordine di qualche millimetro, la loro sensibilità è relativamente bassa nel ordine da 3 a 10 influssi al secondo e al millimetro; al contrario, nel momento in cui l'allungamento muscolare è debole, inferiore a 0,1 millimetro, la sensibilità è nettamente più forte, nell'ordine di 100 influssi al secondo e al millimetro (Mattheus & Stein, 1969). Il sistema tonico posturale gioca un ruolo in questa ultima gamma di sensibilità fine.

La loro soglia di attivazione è di 3 gr per le fibre I e di 15 gr per le fibre II (Hunt).

Questa fisiologia dei fusi neuromuscolarici fa capire perchè gli elementi propriocettivi collocati sotto la pianta del piede sono di spessore molto modesto, da 1 a 3 mm, la loro finalitè non è quella di sostenere il piede o correggere la morfologia (piatto,cavo,varo,valgo,...) ma quella di stimolare le catene muscolari ipoprogrammate , con un effetto ascendente che dal piede arriva fino al cranio coinvolgendo l'intero apparato locomotore. Questi effetti sono ben documentabili a livello clinico e stabilometrico. Da non dimenticare, infine, il problema principale della programmazione centrale.

È noto che l'attività esercitata dal sistema gamma ha un significato generale oltre quello del ruolo svolto nei circuiti riflessi spinali. Un certo numero di vie discendenti, che si originano a livello dell'encefaleo e delle regioni superiori del midollo spinale, esercitano un controllo sia eccitatorio sia inibitorio sui motoneuroni gamma. In questo modo, molti sistemi superiori di controllo possono influenzare la tensione muscolare, senza modificare direttamente lo stato di contrazione delle fibre muscolari extrafusali. Un aumento o una diminuzione del grado di contrazione delle fibre muscolari intrafusali altera corrispondentemente il grado dell'attività delle fibre afferenti dai fusi e , di conseguenza, la probabilità che le fibre muscolari extrafusali rispondono a questi segnali. Questa azione è abbastanza indipendente dallo stato di contrazione delle fibre muscolari extrafusali.

Pertanto, il sistema nervoso centrale è in grado di controllare la sensibilità dei fusi neuromuscolari attraverso i motoneuroni gamma.

A livello del piede, sia il piattismo che il cavismo possono essere riconducibili ad un difetto di "taratura" del gamma motoneurone, ovvero ad una demodulazione a livello centrale.

Tenendo presente che il gamma motoneutrone adatta il tono del fuso alle richieste ambientali, possiamo dire che il piede cavo ha difficoltà a rilasciarsi, e il piede piatto ha difficoltà a irrigidirsi.

Di conseguenza, le anomalie strutturali del piede non solo rendendo precaria la risposta motoria (l'avvolgimento dell' elica) ma sono anche ragione di ostacolo alla ricezione corretta della stimolazione ambientale. La ricettività dei ricettori gravitari, presentati in gran numero nei muscoli e nelle formazioni articolari e aponeurotiche del piede, risulta alterata essendo anomali la disposizione e la condizione circolatoria dei tessuti che li ospitano i legamenti (legamento deltoideo,legamento calcaneo-scalfoideo plantare, legamento interoseo ecc.) e le formazioni muscolo-tendinee ( nel piede piatto o vero nel difetto di avvolgimento dell' elica podalica, in particolare, il tibale posteriore, il flessore lungo dell'alluce e il flessore lungo delle dita, essendo strutture che controllano la pronazione, in fatti, sono sollecitati da tensioni abnormi. Come conseguenza di ciò, il circuito di controllo della gravita risulta almeno parzialmente occluso.

Risulta chiaro che un appoggio non corretto può far sentire le conseguenze a caviglia, ginocchio,anca,tutta colonna vertebrale,fino a interessare il posizionamento del cranio e quindi il apparato occlusale (stomatognatico).

Normalizzando la recezione dell' informazione ambientale ne risulterà potenziata la integrazione informativa genetico-ambientale favorendo così l'iter evolutivo.

È evidente la fondamentale importanza della posturologia e di plantari, calzature e pavimenti ergonomici quale supporti idonei a prevenire, correggere e arrestare le anomalie dell'appoggio plantare e quindi posturali.

La muscolatura è organizzata secondo specifiche sequenze, i muscoli non lavorano in modo isolato, ma si attivano a catena. Questo significa che una sollecitazione in una sezione della catena avrà conseguenze su tutti gli anelli della stessa.
Le catene muscolari svolgono il doppio ruolo di agonista/antagonista e così, lo stato di eccessivo tono di una catena, provocherà uno stato di abbattimento del tono muscolare nella catena opposta.

Ogni tipologia di piede attiva o disattiva specifici muscoli che facendo parte delle catene muscolari creano adattamenti a cascata, ed ecco che muscoli piccoli come l'abduttore dall'alluce o l'abduttore del V dito, possono essere in uno stato di ipertono o ipotono e favorire la tendenza al valgo o al varo, programmando eccessivamente la catena muscolare di cui fanno parte.

Il valgismo e il varismo sono la conseguenza delle catene denominate da Busquet, chiusura ed apertura. Il soggetto normale presenta le due catene in equilibrio.

Quando la catena di chiusura è predominante, la rotazione interna del femore e della gamba porterà oltre valgo del piede, il valgo del ginocchio con conseguenze a livello della rotula, e problematiche di eccessiva tensione dell'articolazione coxofemorale, il sacro si orizzontalizzerà con un aumento delle lordosi fisiologiche.

La catena di apertura, provoca la rotazione esterna di gamba e coscia, il varo del piede e del ginocchio, con eccessiva tensione su menischi e crociato anteriore, il sacro si verticalizza e le lordosi si appianano. Le articolazioni progressivamente si ritroveranno a lavorare su punti in cui la cartilagine non è predisposta a quel tipo di carico, le inserzioni sopporteranno carichi limitati si infiammeranno, e lo stato di tensione permanente le renderà fragili, le vertebre si posizioneranno in modo errato nello spazio e diminuiranno il carico sopportabile.

La postura è quell'atteggiamento del corpo degli esseri viventi, specifico per ogni specie animale, che serve all'adattamento ambientale.

Nella Posizione eretta il corpo si può paragonare ad un pendolo con diversi fulcri dove la forza di gravità è fondamentale per la regolazione del controllo posturale, in sua assenza abbiamo l'inversione del tono dei muscoli.

Altri fattori determinanti sono i segnali elettromagnetici esterocettivi e propiocettivi.

Naturalmente anche la psiche gioca un ruolo importante.

L'equilibrio statico dinamico è il rapporto otimizzato tra il soggetto e l'ambiente, ossia quella condizione in cui il soggetto assume una serie di posture ideali rispetto alla situazione ambientale e secondo i programmi neuromotori.

Per ottenere l'equilibrio è indispensabile che la proiezione al suolo del baricentro della massa corporea rientri nel poligono di appoggio. Nel caso questo non si verifichi, da anni il metodo EKOVEL® e la sua soletta (corettore rotatorio della coxa pedis) dinamico-progressiva e propiocettiva è in grado di riprogrammare ed adattare la postura dei soggetti. (vedi applicazioni cliniche)

A differenza di quanto si possa immaginare, la diagnosi di una vera "gamba corta", è un problema tutt'altro che semplice.

La sua complessità è data dal fatto che l'arto inferiore non è costituito da un unico segmento scheletrico ma presenta tre articolazioni fondamentali (anca, ginocchio e sottoastragalica) il cui atteggiamento, inteso come posizionamento reciproco dei vari segmenti scheletrici tra di loro (sacro-iliaco, iliaco-femore, femore-tibia, tibia-astragalo e astragalo-calcagno) è in grado di determinare una variazione della sua lunghezza che non è reale ma solo apparente, cioè "funzionale".

Non è sufficiente dunque la valutazione della eterometria delle creste iliache per indicare la presenza di un arto corto.

Lo studio dell'arto inferiore, inteso come lettura della "programmazione" delle catene muscolari, è la chiave di volta che ci permette di evidenziare la presenza di una vera eterometria. La maggior parte delle eterometrie degli arti, infatti, sono solo funzionali, dunque apparenti.

NEW YORK - PARIS - AMSTERDAM - TORONTO - HONG KONG - DUBAI - MALTA - SWITZERLAND - SWEDEN - BELGRADO - TEL AVIV - WIEN
Sede amministrativa:
Via Strada Granda, 118
38069 Nago Torbole (TN)
Cell.: (+39) 348 - 88.28.181
Fax: (+39) 0464 - 548.212
CENTRO ORTOPEDIA BASE POSTURALE
via lungadige Marco Apuleio, 26/1 - 38122 Trento
Tel.: (+39) 340 - 377.81.66
Fax: (+39) 0461 - 26.25.00
 
CENTRO ORTOPEDIA BASE POSTURALE
Centro Commerciale Affi, 1
Via Pascoli, 42/L - 37010 Affi (VR)
Tel.: (+39) 340 - 377.81.66
Fax: (+39) 045 - 62.69.082
P.IVA 02116180221 - Registro imprese TN:202525 VR:404635 - baseposturale@live.it
Disclaimer & Copyright
close

Disclaimer e copyright

I contenuti di questo sito hanno esclusiva finalità di informazione e in nessun caso possono sostituire una consulenza medica o di un professionista qualificato.

Il sito è completamente autofinanziato e non riceve contributi economici nè da inserzioni pubblicitarie nè utilizzando l'advertaising.

L'accesso a questo sito è libero ovvero non richiede alcun pagamento. Questo sito si impegna a rispettare sempre la privacy ossia segretezza e l'anonimato dei visitatori. Non vengono usati "cookies" e non si richiede agli utenti di registrarsi obbligatoriamente. Le informazioni eventualmente fornite non sono condivise volontariamente con terzi. Questo sito, oltre a rispettare la legislazione vigente del paese di appartenenza, si affida alla comunità di Internet fiducioso nella correttezza di comportamento di tutti i membri della stessa.

I testi di questo sito sono realizzati da Dragan Aleksic e sono pertanto coperti da diritto d'autore. Eventuale materiale informativo di altro autore è esplicitamente indicato così come le competenze dell'autore stesso. Le informazioni fornite sono supportate da fonti bibliografiche e/o links a siti di riferimento.

Le immagini presenti in questo sito sono in parte originali e in parte raccolte da fonti cartacee o elettroniche (web). I legittimi proprietari possono richiedere l'immediata eliminazione delle proprie immagini.

Tutti i marchi depositati e i nomi propri registrati sono di proprietà dei legittimi intestatari.

L'autore di questo sito web non è in alcun modo responsabile delle eventuali modifiche di contenuto dei siti qui citati.